Svezzamento e autonomia a colori racchiudono incoraggiamento e fiducia nel rapporto con il cibo.
Lo svezzamento del bambino dal punto di vista psicologico rappresenta il primo importante momento di parziale distacco dalla figura materna.
Ci piace utilizzare la parola “colori” perché è così che scaturiscono approcci a misura di bambino dai quali derivano naturalmente benefici.
Ogni bambino dovrebbe vivere i suoi momenti, quelli importanti e quelli della quotidianità, con gioia e rispetto del benessere.
Il metodo Maria Montessori è uno strumento che permette svezzamento e autonomia a colori, perché si basa sull’idea di fornire al bambino un ambiente preparato a favorire autonomia, esplorazione e apprendimento attraverso l’esperienza pratica. Durante il pasto, l’approccio Montessori incoraggia la partecipazione attiva del bambino, favorendo lo sviluppo di competenze motorie, sociali e cognitive.
Quando il bambino si sente coinvolto e responsabile del suo pasto, esplorerà per certo nuovi cibi e svilupperà abitudini alimentari sane per un’alimentazione a colori in autonomia.
L’esperienza a tavola diventerà un vero e proprio momento di gioia.
Si attiverà così una connessione tra il bambino e l’adulto che lo accompagna nel suo percorso di crescita.
I sette colori per uno svezzamento autonomo:
- Tavolo e sedia a misura di bambino: Assicuratevi che il piccolo possa sedersi comodamente per permettergli di partecipare attivamente al momento del pasto e quindi di costruire senso di indipendenza.
- Posate sicure e maneggevoli: È importante scegliere posate leggere, prodotte con materiali naturali e facili da impugnare con manici ergonomici. Il bambino svilupperà la coordinazione mano-bocca e imparerà a mangiare da solo.
- Cibo accessibile: Il pasto dovrà essere preparato in pezzi adatti alle manine del bambino, in modo che possa da solo portarlo alla bocca. Lo sviluppo della coordinazione occhio-mano e delle abilità motorie fini, sarà incoraggiato per svezzamento e autonomia a colori.
- Tavolo e tovaglietta: Utilizzare una tovaglietta o un sottopiatto che separi il cibo dal tavolo, aiuterà il bambino ad esplorare il cibo senza timore di sporcare. Questa attenzione promuove l’autonomia e la fiducia nel momento del pasto.
- Rispetto per le preferenze del bambino: Evitare di forzare il bambino a mangiare qualcosa che non gradisce. L’approccio Montessori promuove il rispetto per l’individualità del bambino e il suo ritmo di sviluppo.
- Coinvolgimento del bambino: Invitate il bambino a partecipare al processo di preparazione del cibo, ad esempio, coinvolgendolo nel lavaggio delle verdure o nel mescolare gli ingredienti. Si creerà così un legame positivo con il cibo e incoraggerà una maggiore apertura a nuovi sapori e consistenze.
- Tempi tranquilli e senza fretta: Offrire al bambino un ambiente calmo e rilassato durante i pasti è indispensabile. Meglio evitare distrazioni con televisione o dispositivi e lasciate che il bambino si concentri completamente sul cibo e sull’esperienza del pasto.
Pappa e autonomia un momento delicato
Il momento della pappa e dell’autonomia non deve essere accompagnato da ansie e tensioni, il cibo non deve essere utilizzato come premio o punizione, perché proprio dall’atteggiamento dei genitori dipende l’approccio positivo verso il cibo che accompagnerà il bambino fino all’età adulta.
Svezzamento e autonomia a colori sono sinonimo di serenità per tutti i componenti della famiglia!