Nichel tested o Nichel free?

Allergia da contatto al nichel

Nichel tested o Nichel free? Sul packaging o nella descrizione di alcuni dei prodotti nel nostro shop online avrete notato la scritta Nichel Tested, è una certificazione volontaria che dimostra l’impegno delle aziende a ridurre la presenza di questo metallo all’interno di detersivi, detergenti e cosmetica.

Ma cos’è il Nichel?

Il Nichel è un oligoelemento, indispensabile per l’organismo, ma solo in quantità minime. Quando le sue concentrazioni aumentano, diventa un elemento tossico e dannoso per la salute.

Oltre ad essere presente in un numero considerevole di oggetti della nostra quotidianità, possiamo ritrovarlo nell’aria, nel suolo e per questo in parecchi cibi di origine vegetale e in quelli a lunga conservazione contenuti in barattoli di latta.

Dermatite allergica da contatto

L’allergia al Nichel è una delle cause più frequenti di dermatite allergica da contatto e può manifestarsi con prurito, arrossamento, vesciche ed edema nei punti in cui il metallo entra in contatto con la pelle.
Tra i tanti oggetti di uso quotidiano che causano più frequentemente reazioni allergiche ci sono sicuramente orecchini, bracciali, utensili da cucina, occhiali, smartphone, indumenti, detersivi e detergenti.

Le persone allergiche al Nichel, quando toccano o indossano un oggetto che contiene questo metallo, sviluppano entro le 12-48 ore una dermatite da contatto. L’unico modo per evitare i sintomi, sarà cercare di limitarne l’esposizione.

Nichel e detersivi/detergenti

Per quello che riguarda detersivi e detergenti (ma anche cosmesi), in Europa è vietato usare il Nichel nella formulazione di cosmetici e detergenti (Regolamento CE n. 1223/2009), ma nonostante ciò eliminarlo completamente è impossibile e la normativa vigente ne ammette la presenza in tracce tecnicamente inevitabili.

Per l’Istituto Superiore di Sanità le presenza di nichel non deve superare le 10 parti per milione (ppm), ma la soglia sicura per chi soffre di allergia al nichel è 10 volte inferiore a quella considerata accettabile per legge (<1ppm).

Nichel tested o Nichel free? Considerate le premesse, la dicitura “Nichel Free” è impossibile da attuare al momento e l’unica certificazione a cui affidarsi è proprio “Nichel Tested” che accerta gli sforzi dell’azienda per ridurre la quantità di nichel di molto inferiore al limite di 1 ppm.

Scopri qui i detersivi e detergenti Nichel Tested: riduci l’esposizione al Nichel per evitare la dermatite allergica da contatto.

Se invece volessi approfondire l’argomento, clicca qui .

Verificato da MonsterInsights