Quanto ne sappiamo sugli eco-detersivi? La maggior parte di noi non sa quanto i detersivi tradizionali, che utilizziamo tutti i giorni, siano inquinanti. Eppure, le alternative esistono: sono facilmente reperibili, economiche ed eco-friendly. Scopriamole insieme.
COSA SONO GLI ECO-DETERSIVI?
I detersivi ecologici sono creati nel pieno rispetto dell’ambiente e della persona: non sono realizzati con sostanze chimiche dannose e impiegano materie di origine naturale. Fin dall’antichità, veniva utilizzata una pasta di cenere chiamata lisciva conosciutissima per i suoi poteri sgrassanti e sbiancanti, utili per la pulizia delle stoviglie. Oggi, invece, per la nostra igiene quotidiana e per la pulizia della casa, utilizziamo prodotti tradizionali, perché siamo attratti dai profumi gradevoli e persistenti. Questi ultimi sono il risultato di elementi chimici che a lungo andare si rivelano dannosi tanto per la salute quanto per l’ambiente.
LUOGHI COMUNI SUGLI ECO-DETERSIVI
- “Gli eco-detersivi costano troppo”: in media, la differenza del costo di un lavaggio tra un detersivo tradizionale ed uno ecologico è di soli €0,05. Considerando tutti i benefici del secondo, possono pesare così tanto €0,05 in più?*
- “Gli eco-detersivi non lavano bene come quelli tradizionali”: i più recenti detersivi ecologici utilizzano tensioattivi di nuova generazione che permettono una performance migliore rispetto a quelli chimici. Il pensiero di una minore efficacia degli eco-detersivi è legato all’assenza di sbiancanti ottici, presenti in quelli tradizionali, che non puliscono realmente i capi ma li fanno apparire più bianchi.
- “Gli eco-detersivi non profumano”: generalmente, la profumazione dei detergenti tradizionali è data dalla presenza di profumi di sintesi chimica che permane sul capo riempiendone le fibre. Nei prodotti ecologici, invece, la profumazione deriva da oli essenziali che non sono dannosi e hanno una fragranza meno permanente. È comunque possibile aumentarla con l’aggiunta di altri oli in base alle proprie preferenze.
- “Gli eco-detersivi sono difficili da riconoscere”: ormai su tutti gli scaffali è possibile trovare detersivi eco e bio, ma per riconoscere quelli veramente sostenibili bisogna soffermarsi sull’etichetta. Devono contenere ingredienti di origine vegetale e un packaging sostenibile che riporti le certificazioni ufficiali come ad esempio ECOCERT, ICEA, VEGANOK.
IMPATTO AMBIENTALE
I detersivi tradizionali sono delle miscele petrolchimiche contenenti fosfati, tensioattivi e sbiancanti ottici, molto difficili da biodegradarsi e che contribuiscono in maniera significativa a danneggiare ed inquinare l’ambiente. Questo causa, ad esempio:
– l’eutrofizzazione delle acque, che favorisce la carenza di ossigeno in acqua e la crescita incontrollata di alghe, con conseguenze mortali per la flora e per la fauna marine;
– emissioni di gas e carbonio, che contribuiscono al riscaldamento globale durante il processo di produzione dei detersivi standard.
I residui possono, inoltre, influenzare la qualità del suolo e la crescita delle piante. Oltre alle sostanze che compongono i prodotti, l’inquinamento è causato anche dalle microplastiche e dagli imballaggi.
>La scelta di detersivi ecologici (o alternative naturali) non è solo una tendenza, ma una necessità: significa contribuire attivamente alla tutela delle risorse ambientali.
>Pertanto, è fondamentale adottare delle buone pratiche quotidiane: utilizzare la giusta quantità di detersivo, preferire cicli di lavaggio a basse temperature che riducono il consumo energetico, e acquistare prodotti ricaricabili o in fogli.
IMPATTO SULLA SALUTE
L’uso di detersivi comuni è anche causa di allergia e irritazioni della cute. Senza neanche accorgercene, siamo abituati a pagare un prezzo molto alto, sia a livello economico sia per la nostra salute, perché amiamo trovare i nostri vestiti freschi di profumo. I detersivi standard sono molto irritanti. Sono molte le persone che soffrono di allergie causate proprio dai detersivi: irritazioni oculari, dermatiti da contatto o aggravamento di dermatiti già esistenti sono tra le conseguenze più comuni, assieme ad effetti più gravi, quali difficoltà respiratorie e bronchite cronica.
Perché, allora, non dare una chance agli eco-detersivi?
*comparazione effettuata fra il prodotto tradizionale più diffuso in Italia e un detersivo ecologico tra i nostri