La Giornata Mondiale della Terra non deve essere un appuntamento occasionale!
La Terra va amata ogni giorno!
Secondo noi, non c’è amore senza rispetto costante!
La gratuità che la natura ci regala deve ricevere una nostra risposta alla sua altezza!
Come sta la terra?
Secondo uno studio sulla rivista Science Advances realizzato da un’équipe di scienziati della Kobenhavns Universitet (Danimarca), “i sistemi di supporto vitale della Terra sono talmente danneggiati che il nostro pianeta è ben al di fuori dello spazio operativo di sicurezza per l’umanità“.
Lo studio, basato sull’analisi e l’integrazione di duemila pubblicazioni scientifiche, individua nove “parametri di salute” per la Terra:
- L’ integrità della biosfera
- Il cambiamento climatico
- I cambiamenti delle acque dolci
- L’acidificazione degli oceani
- La degradazione dello strato di ozono atmosferico
- La concentrazione di aerosol in atmosfera
- I cambiamenti nel suolo
- l’introduzione di sostanze chimiche di sintesi e rifiuti nucleari (cioè l’inquinamento)
- I flussi biogeochimici, tra cui gli spostamenti di azoto.
Per ciascun parametro i ricercatori hanno stabilito un limite, ossia un valore di soglia oltre il quale la stabilità biochimica della Terra comincia a essere compromessa.
Secondo lo studio, ben sei limiti su nove sono stati oltrepassati, tranne l’inquinamento e l’acidificazione degli oceani che comunque sono vicini a esserlo.
Un po’ di storia della Giornata Mondiale della Terra
La Giornata Mondiale della Terra nacque il 22 aprile 1970 quando milioni di cittadini americani si mobilitarono a difesa della terra.
Gruppi che singolarmente avevano combattuto contro l’inquinamento da combustibili fossili, contro l’inquinamento delle fabbriche e delle centrali elettriche, i rifiuti tossici, i pesticidi, la progressiva desertificazione e l’estinzione della fauna selvatica, improvvisamente compresero di condividere valori comuni.
La Giornata Mondiale della Terra è divenuta nel tempo un avvenimento educativo informativo, evento globale dedicato alla promozione della consapevolezza e dell’azione per la protezione dell’ambiente naturale del nostro pianeta.
La Giornata Mondiale della terra 2025
“Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” è il tema della Giornata Mondiale della Terra 2025 che riguarda la tecnologia e la sostenibilità ad essa collegata.
La Terra, che per milioni di anni ha saputo autoregolarsi, oggi subisce le conseguenze delle nostre scelte: inquinamento, deforestazione, cambiamento climatico e perdita di biodiversità.
Mai come ora, l’umanità è chiamata a un’assunzione di responsabilità collettiva!
Se da un lato la tecnologia offre opportunità straordinarie, dall’altro amplifica il consumo di risorse naturali, accelerando il riscaldamento globale.
L’evoluzione tecnologica porterà a un aumento esponenziale dei consumi energetici nei prossimi anni, con un impatto diretto sul clima e sulle risorse del pianeta.
L’intelligenza artificiale è tra le innovazioni più rivoluzionarie del nostro tempo, ma anche tra le più impattanti a livello ambientale. Ogni interazione con tecnologie AI comporta un ingente consumo di energia.
Biologi e geologi parlano di Antropocene, un’era in cui l’azione dell’uomo ha modificato in modo irreversibile gli equilibri naturali.
L’invito è a riflettere sull’impatto ambientale delle nostre scelte e sulle strategie per un futuro più sostenibile per amore del quale urge un’azione collettiva per triplicare la produzione globale di energia rinnovabile entro il 2030.
Una vera sfida per il futuro!
La transizione energetica è ormai una priorità: solo attraverso fonti pulite e innovative possiamo ridurre le emissioni di CO₂ e preservare l’equilibrio ecologico.
Cosa possiamo fare noi per proteggere la Terra?
Mentre organizzazioni internazionali e Stati studiano e mettono in atto strategie per abbattere emissioni e creare sostenibilità, noi siamo certi che il vero cambiamento possa partire “dal basso”, mettendo in pratica piccole ma preziose azioni quotidiane a tutela del pianeta.
Ogni giorno con il nostro lavoro dedichiamo attenzione alla terra perché crediamo nell’inestimabile benessere che può donarci!
Provaci anche tu insieme a noi:
- Scegli prodotti biologici
- Riduci il consumo di acqua
- Muoviti a piedi, in bici o con i mezzi
- Non sprecare energia elettrica
- Consuma meno carne e pesce
- Ricicla di più per produrre meno
- Utilizza meno carta
- Utilizza meno plastica
- Acquista mobili di legno certificato
- Usa prodotti di pulizia organici
- Ottimizza i sistemi di riscaldamento e raffreddamento